Onderwerpen

Liber De Spectaculis Di Marziale - Adulazione Del Sovrano Oppure Riferimento Attendibile Per L'inaugurazione Dell'anfiteatro Flavio?
Prijs: | € 15,00 |
Levertijd: | 4 tot 6 werkdagen |
Bindwijze: | Boek |
Genre: | Literatuurgeschiedenis buitenland |
Boekenliefde.nl: |
![]() |
Voeg toe aan verlanglijst |
![]() |
Mail naar vriend(in) /collega |
![]() |
Schrijf een recensie |
![]() ![]() |
Beschrijving
Seminar paper from the year 2011 in the subject Classic Philology - Latin philology - Literature, grade: 1,0, University of Florence (Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo), course: STORIA DEL TEATRO ANTICO: "Spettacoli a Roma in età imperiale: da Nerone ai Flavi", language: Italian, abstract: Il celebre Colosseo1 è una delle attrazioni obbligatorie da visitare per ogni turista a
Roma: associamo comunemente all'edificio gladiatori, folle di uomini, spettacoli
crudeli. Ma dato che nessuno li ha visti con i propri occhi, da dove vengono questi
nostri concetti degli spettacoli avvenuti duemila anni fa? Noi, gente di oggi abbiamo
varie fonti che ci permettono di cogliere una certa idea dell'anfiteatro e dei suoi
frequentatori in quell'epoca: in primo luogo, i resti materiali giunti fino a noi -
l'edificio dell'anfiteatro in sé, gli scavi archeologici e tutte le fonti iconografiche, sono
molto importanti per la comprensione ma non ci rendono un'immagine abbastanza
complessa, perché non hanno attraversato i secoli senza cambiamenti e senza danni.
[...] In
secondo luogo ci sono dei testi scritti da autori contemporanei che invece ci danno
facilmente delle informazioni: gli scrittori di allora (come gli scrittori moderni)
descrivono sempre quello che vedono. Non c'è quindi mai un testo assolutamente
neutrale e oggettivo che contenga tutto senza omettere qualcosa oppure senza
modificare niente. Un testo è dunque sempre il prodotto di una sorta di filtrazione.
Perciò, ogni testo richiede di essere esaminato con accuratezza e non si deve mai
credere a tutto senza metterlo in dubbio prima.
In considerazione dell'ampiezza delle fonti non-letterarie, che non si possono analizzare
in modo esaustivo, e viste le limitazioni di questo lavoro bisogna concentrasi su un
punto di vista strettamente filologico; l'argomento della mia tesina tratta in primo luogo
delle fonti testuali, cioè degli epigrammi scritti in occasione dell'inaugurazione
dell'Amphiteatrum Flavium dal poeta Marziale nell'80 d.C. Che cosa è trattato, e cosa si
può prendere sul serio e cosa invece no? C'è una ragione per cui lo abbia scritto così?
Si tratta quindi di un'analisi sulla credibilità degli epigrammi come fonte storica
attendibile e di una discussione sulla veridicità di Marziale.
Senza dubbio, i testi scritti sono sempre documenti che trasportano informazioni
storiche nonché monumenti: "Il documento è monumento. È il risultato dello sforzo
compiuto dalle società storiche per imporre al futuro, volenti o nolenti, quella data
immagine di se stesse" (LE GOFF nell'Enciclopedia Einaudi IV, p. 46).
Lo scopo del mio lavoro è quindi di mostrare qual'immagine Marziale ci abbia imposto
del suo tempo - il tempo degli spettacoli nel Colosseo e della dinastia dei Flavi.
Roma: associamo comunemente all'edificio gladiatori, folle di uomini, spettacoli
crudeli. Ma dato che nessuno li ha visti con i propri occhi, da dove vengono questi
nostri concetti degli spettacoli avvenuti duemila anni fa? Noi, gente di oggi abbiamo
varie fonti che ci permettono di cogliere una certa idea dell'anfiteatro e dei suoi
frequentatori in quell'epoca: in primo luogo, i resti materiali giunti fino a noi -
l'edificio dell'anfiteatro in sé, gli scavi archeologici e tutte le fonti iconografiche, sono
molto importanti per la comprensione ma non ci rendono un'immagine abbastanza
complessa, perché non hanno attraversato i secoli senza cambiamenti e senza danni.
[...] In
secondo luogo ci sono dei testi scritti da autori contemporanei che invece ci danno
facilmente delle informazioni: gli scrittori di allora (come gli scrittori moderni)
descrivono sempre quello che vedono. Non c'è quindi mai un testo assolutamente
neutrale e oggettivo che contenga tutto senza omettere qualcosa oppure senza
modificare niente. Un testo è dunque sempre il prodotto di una sorta di filtrazione.
Perciò, ogni testo richiede di essere esaminato con accuratezza e non si deve mai
credere a tutto senza metterlo in dubbio prima.
In considerazione dell'ampiezza delle fonti non-letterarie, che non si possono analizzare
in modo esaustivo, e viste le limitazioni di questo lavoro bisogna concentrasi su un
punto di vista strettamente filologico; l'argomento della mia tesina tratta in primo luogo
delle fonti testuali, cioè degli epigrammi scritti in occasione dell'inaugurazione
dell'Amphiteatrum Flavium dal poeta Marziale nell'80 d.C. Che cosa è trattato, e cosa si
può prendere sul serio e cosa invece no? C'è una ragione per cui lo abbia scritto così?
Si tratta quindi di un'analisi sulla credibilità degli epigrammi come fonte storica
attendibile e di una discussione sulla veridicità di Marziale.
Senza dubbio, i testi scritti sono sempre documenti che trasportano informazioni
storiche nonché monumenti: "Il documento è monumento. È il risultato dello sforzo
compiuto dalle società storiche per imporre al futuro, volenti o nolenti, quella data
immagine di se stesse" (LE GOFF nell'Enciclopedia Einaudi IV, p. 46).
Lo scopo del mio lavoro è quindi di mostrare qual'immagine Marziale ci abbia imposto
del suo tempo - il tempo degli spettacoli nel Colosseo e della dinastia dei Flavi.
Details
Titel: | Liber De Spectaculis Di Marziale - Adulazione Del Sovrano Oppure Riferimento Attendibile Per L'inaugurazione Dell'anfiteatro Flavio? |
---|---|
auteur: | Keilhauer, Hendrik |
Mediatype: | Boek |
Taal: | Italiaans |
Druk: | 1 |
Aantal pagina's: | 28 |
Uitgever: | GRIN Publishing |
NUR: | Literatuurgeschiedenis buitenland |
Afmetingen: | 216 x 140 x 2 |
Gewicht: | 45 gr |
ISBN/ISBN13: | 9783640977758 |
Intern nummer: | 18295891 |
Winkelvoorraad
Dit product is op dit moment niet op voorraad in een van onze vestigingen.